Pollica
x = independently organized TED event

Theme: T.E.M.P.O. Traccia Esperienza Movimento Presenza Orizzonte. La Bussola per abitare il tempo.

August 30, 2025
7:00pm - 10:00pm CEST
(UTC +2hrs)
Pollica SA, Campania
Italy
This event is open to the public.
Tickets are available.

Quest’anno il TEDxPollica sarà un viaggio dentro il tempo.
Quel tempo che non si vede ma si sente, che non si possiede ma si vive.
Ill tempo come ingrediente essenziale della vita:
il più prezioso, il più fragile, il più rivelatore.
Perché il tempo non si misura in anni, ma in emozioni.
Allungarlo è sopravvivenza, allargarlo è vita.
Questa edizione è un invito a ritrovare il tempo:
quello da offrire a ciò che conta,
quello lento che cura, che tempra nell’attesa,
quello che ci sfida con le sue urgenze,
quello della natura che ci guida con il suo ritmo,
quello interiore che ci ricorda di essere vivi, davvero.
Il tempo vissuto, imparato e trasmesso che definisce chi siamo.
È ciò che ci tiene uniti, che alimenta il nostro senso di appartenenza e continuità.
Come il tempo, la memoria scorre, si stratifica e ci accompagna,
ricordandoci che ogni istante è costruito anche con ciò che è stato.
Per farlo, abbiamo scelto di raccontarlo attraverso cinque parole chiave.
Cinque dimensioni che ci aiutano a navigarlo, ad abitarlo e a proiettarlo.
Nasce così il nostro acronimo: T.E.M.P.O.
Un invito a riflettere su ciò che siamo stati, su ciò che siamo e su ciò che possiamo ancora diventare.
Traccia. Esperienza. Movimento. Presenza. Orizzonte.
Una mappa del tempo. Una bussola per la nostra contemporaneità.
Un modo per ricordarci che il tempo non va solo vissuto:
va ascoltato, onorato e condiviso.

T.E.M.P.O.
Traccia, Esperienza, Movimento, Presenza, Orizzonte

Traccia
Il tempo lascia segni, imprime ricordi e costruisce la storia. È radice e memoria, è il solco lasciato da chi ci ha preceduto. Custodisce la legacy e ci ricorda da dove veniamo, per non perdere mai il senso del nostro cammino.

Esperienza
Ogni istante è un’opportunità per apprendere, crescere e trasformarsi. L’esperienza allarga il tempo, lo rende denso di significato, ci insegna che il valore delle cose si misura nella profondità con cui le viviamo.

Movimento
Il tempo non è statico, è flusso continuo, cambiamento costante. Segue un ritmo che dobbiamo ascoltare e rispettare, fatto di accelerazioni e soste, di stagioni interne ed esterne, in un’armonia che invita al divenire.

Presenza
Vivere il tempo significa abitarlo consapevolmente, con attenzione e intenzione. È l’arte dell’esserci davvero, nel qui e ora, con tutto il corpo, la mente e l’anima, perché solo nella presenza il tempo si fa autentico.

Orizzonte
Il tempo ci spinge a guardare avanti, a immaginare, a creare il futuro. È la dimensione in cui possiamo connettere i punti, tessere visioni, coltivare sogni e ricostruire il domani con responsabilità e speranza.

Piazza della Cortiglia, Pollica
Piazza della Cortiglia
Pollica SA, Campania, 84068
Italy
Event type:
Standard (What is this?)
See more ­T­E­Dx­Pollica events

Speakers

Speakers may not be confirmed. Check event website for more information.

Barbara Nappini

Presidente Slow Food Italia
Classe 1974, nata a Firenze, dal 2010 vive nella Valdambra, tra Valdarno, Siena e Arezzo. Dopo anni nella moda, si trasferisce in campagna e si appassiona alla permacultura e all’autoproduzione, fondando l’associazione Il Grano e le Rose. Nel 2012 incontra Slow Food e “Terra Madre-Salone del Gusto”: da lì inizia un nuovo percorso. Con la Condotta del Valdarno Superiore segue progetti educativi e dal 2014 entra nel Comitato Esecutivo Toscana e nel Consiglio Nazionale fino al 2018. Delegata a Terra Madre Giovani (Expo 2015) e al Congresso Internazionale di Slow Food in Cina, dal 2016 collabora con l’Ufficio Educazione su “Orto in Condotta” e “Pensa che Mensa”. Tra i leader del progetto Slow Food In Azione (2019-2020), dal luglio 2021 è Presidente di Slow Food Italia. Autrice di La natura bella delle cose (Slow Food Editore, 2024).

Eugenio Cesaro

Cantautore
Nasce piangendo nel 1991 e rinasce cantautore nel 2011, suona per strada e per strada trova ispirazione per gran parte dei testi. Costante di tutte le canzoni un realismo autoironico che legge con amara allegria i nostri tempi. Dal 2012 canta i propri brani nel gruppo Eugenio in Via Di Gioia col quale produce 5 dischi, vince il premio alla critica “Mia Martini” alla 70° edizione del Festival di Sanremo e riceve per il singolo Altrove, contenuto nel disco Natura Viva, il certificato disco d’oro da FIMI. Collezionando più di 500 date in giro per l’Italia e l’Europa, Eugenio nel mentre si è laureato al Politecnico di Torino in eco-design, da sempre è appassionato di comunicazione, sostenibilità, scacchi e calcetto. Spesso con gli Eugenio in Via Di Gioia le canzoni diventano azioni e grazie al supporto costante dei propri fan si riesce a portare avanti eccezionali progetti cooperativi e collaborativi.

Francesco Pascale

Direttore Esecutivo Coop Terra Felix
Classe 1979, Laureato in Scienze Ambientali è direttore esecutivo delle Cooperativa Sociale Terra Felix, un'acceleratore sociale spinoff di Legambiente. E' membro della Direzione Nazionale dell'associazione. Fa parte del gruppo di lavoro sulla Sostenibilità di Legacoop. Supporta e coordina la creazione processi di rigenerazione ambientale, culturale e sociale dell'area a nord di Napoli e sud di Caserta su beni pubblici o confiscati alla criminalità organizzata. E' responsabile della rete delle attività di agricoltura sociale in 4 istituti penitenziari della Campania. E' innovatore nei settori dell'agricoltura e della trasformazione sostenibile del cibo.

Marco Ferrari

Docente di Filosofia - Ideatore di Romanae Disputationes
Classe 1981, insegna Filosofia ed è preside dei Licei Malpighi di Bologna. Ideatore e direttore di Romanae Disputationes, Age Contra Plus, Bottega dell’Insegnare Filosofia, Accademia di Video Making, Opera Prima e dei webinar ApiS ETS, di cui è socio fondatore e presidente. Co-curatore del TEDxYouth@Bologna 2016 e 2017, finalista all’Italian Teacher Prize Miur 2017, TEDxSpeaker 2022, è formatore sui temi dell’educazione, dell’argomentazione e filosofici. Vicepresidente del Festival nazionale dell’Innovazione Scolastica, ha curato il Laboratorio di argomentazione Filosofare e Argomentare (in S. Veca, Il pensiero e la meraviglia, Zanichelli 2020) e Educare a pensare. Teoria e pratica della disputa regolamentata (con M. Nardi, Carocci 2025). È autore di Bocche di leone. L’esperienza dell’adolescenza tra scuola, filosofia e psicoanalisi (con A. Panìco, Mimesis, 2024).

Matteo Mocchi

Business Development Director Design Bridge and Partners
Classe 1980, 50% designer 50% imprenditore. Laureato in Design al Politecnico di Milano, la sua vita professionale è suddivisa in due grandi capitoli: il primo dedicato a progetti di interior, exhibit e product design. Il secondo dedicato al branding in tutte le sue sfaccettature (da pack a retail, da digital a corporate identity) e inteso come elemento nodale per costruire una relazione di significato e di valore tra brand e persone. In questi due ambiti ha sviluppato progetti per piccoli brand di nicchia e per grandi gruppi internazionali. Business Development Director presso Design Bridge and Partners, l'agenzia di branding più grande e premiata al mondo, parte del gruppo WPP. È docente universitario e co-autore di due libri dedicati al brand heritage e al futuro del mondo museale.

Nicola Balestri

Musicista
Classe1982, Nato a Bologna comincia la sua avventura musicale precocemente a soli 16 anni con la band Lùnapop, capitanata da Cesare Cremonini. In seguito al loro scioglimento continua la carriera al fianco di Cesare come bassista e si laurea in basso elettrico jazz, in musica elettronica al conservatorio e in "lingue mercati e culture dell'Asia" all'università di Bologna. Nel 2023 nel ruolo di direttore musicale e bassista partecipa in pianta stabile al programma di raitre "Splendida Cornice" condotto da Geppi Cucciari

Pierluigi Bruno

Art Director
Classe 1961, Visual designer, con base a Milano, da oltre trent’anni affianca al lavoro nella comunicazione visiva una personale ricerca artistica in dialogo con la natura. “The Lightness Secret” è il nome del suo percorso tra arte, tempo ed equilibrio, fatto di sculture mobili realizzate nel paesaggio.

Organizing team

Sara
Roversi

Bologna, Italy
Organizer

Eugenio
Russo

Rome, Italy
Co-organizer