Sala Consilina
x = independently organized TED event

Theme: Rizoma - Come sostenere le fratture della realtà.

July 28, 2025
7:00pm - 9:00pm CEST
(UTC +2hrs)
SALA CONSILINA, Campania
Italy
This event is open to the public.
Tickets are available.

Come in un rizoma, nulla è gerarchico, nulla è definitivo. Tutto è in divenire, tutto è relazione. I contenuti si compongono per aggregazione e dislocazione, per affioramento e sopravvivenza. Frammenti che si ricombinano, che si distaccano dal loro contesto d’origine per assumere nuovi significati.

TEDx Sala Consilina nasce dall’incontro di persone provenienti da diverse realtà che operano da anni nel Vallo di Diano. Molteplici individualità con esperienze e storie diverse, ma una visione comune. Condividiamo l’idea che la cultura non sia superflua, ma il complesso dei valori e dei principi su cui si fonda la nostra identità, necessaria per apprezzare la bellezza del mondo. La nostra è un’idea di cultura larga, innovativa, generativa, viva.

POLO CULTURALE CAPPUCCINI
via Cappuccini 10
SALA CONSILINA, Campania, 84036
Italy
Event type:
Standard (What is this?)
See more ­T­E­Dx­Sala ­Consilina events

Speakers

Speakers may not be confirmed. Check event website for more information.

Cristina Cappelli

Actress
Cristina Cappelli, originaria di Sala Consilina, si diploma in recitazione presso la Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi nel 2015. Inizia fin da subito a lavorare in teatro e tra i registi con cui collabora vi sono Renzo Martinelli, Monica Nappo, Pierpaolo Sepe. Nel 2017 entra a far parte del cast del programma "Fratelli di Crozza". Nel 2019 si trasferisce a New York per frequentare il Susan Batson Studio dove ha la possibilità di studiare con Susan Batson e Carl Ford. Al suo rientro in Italia viene scelta per il ruolo di Matilda nella serie Netflix "Generazione 56 K", per cui ottiene il premio come migliore interprete protagonista al Fest-il festival delle serie tv. Nel 2025 é tra i protagonisti della serie “Gerri” diretta da G.onito per Rai 1 e la ritroveremo tra i protagonisti di una nuova serie Netflix al fianco di Luca Zingaretti. Poi entra a far parte della Compagnia Novilunio di Michéle Lonsdale Smith, appendice italiana di Gracemoon New York e Gracemoon Canada.

Domenico Spagnuolo

Professor in Law and Political Economy, philosopher, poet
Domenico Emanuele Spagnuolo autore del progetto ironico-poetico Cyaomamma nasce a Erba il 31/01/1994. E' un Docente di Diritto ed Economia Politica presso le scuole secondarie di secondo grado, nonché studente universitario di filosofia e poeta.

Giada Arena

Author, anchorwoman, creative strategist
Giada Arena è un'autrice, conduttrice e creative strategist nata a Roma nel 1993. Ha collaborato con VICE e Netflix e partecipato alla fondazione di Lucy - Sulla cultura. Ex baby attrice, oggi si occupa soprattutto di podcast (nuda & cruda, In Real Life, BeTalkz, Totale), interviste ed eventi dal vivo.

Giovanni Galatro

Telecommunication and AI researcher
Giovanni Galatro lavora all'intersezione tra intelligenza artificiale, cloud e innovazione, con una solida esperienza su progetti legati a modelli linguistici, piattaforme AI e ingegneria del software. È ambassador per la divulgazione del calcolo quantistico, contributor nel mondo open source e appassionato di ricerca. Crede nella tecnologia come spazio di esplorazione creativa e collabora a iniziative che promuovono un uso consapevole e accessibile dell’intelligenza artificiale.

Maria Cristina Caruso

Professor and Ph.D. in Hispanic-American literature
Maria Cristina Caruso è docente con un dottorato in Letteratura ispano-americana, specializzata nello studio dell’immaginario del futuro e delle narrazioni culturali del Caribe Hispano. Insegna lingua inglese nella scuola secondaria di secondo grado e ha maturato esperienze anche in contesti educativi complessi, come gli istituti penitenziari. Si occupa di pratiche educative inclusive e dialogiche, con particolare attenzione ai temi della lingua, della marginalità e della formazione culturale. Il suo lavoro si muove tra ricerca, insegnamento e riflessione critica sul ruolo sociale della scuola.

Valerio Moggia

Journalist, founder of "Pallonate in faccia"
Valerio Moggia è nato a Novara nel 1989, è da sempre appassionato di calcio, storia e fenomeni sociali. Dal 2017 cura il progetto Pallonate in Faccia, un sito che si occupa di temi politici e storici legati al calcio; dal 2021 è anche un podcast. Ha scritto per siti come Vice Italia, Rivista Undici, Valigia Blu, Linkiesta, InsideOver, l’Ultimo Uomo, Domani e Il Post. Nel 2020 ha pubblicato per UltraSport “Storia Popolare del Calcio. Uno sport di esuli, immigrati e lavoratori”. Nel 2022, per lo stesso editore, ha pubblicato “La Coppa del Morto. Storia di un Mondiale che non dovrebbe esistere”, incentrato sulle violazioni dei diritti umani in occasione dei Mondiali in Qatar. Nel 2025, per People, è uscito “Il calcio è politica. Lo sport come antidoto al nazionalismo”.

Organizing team

Teresa
Pica

Organizer

Antonio
Lezzi

Padula, Italy
Co-organizer